Sous la direction de
Parution : 21/12/2011 Collection de l’École française de Rome 455
Rome : École française de Rome, 2011
288 p., ill. n/b et coul.
ISBN : 978-2-7283-0911-5
Fra il tardo medioevo e la prima età moderna molte città europee sono state teatro di impegnativi programmi di rinnovamento urbano, mirati alla riqualificazione complessiva dell’immagine cittadina. Varie le modalità d’intervento, ma comune l’aspirazione di fondo : la volontà del sovrano di fare dell’abbellimento urbano il cardine materiale e simbolico di un programma di rigenerazione politica complessiva, come se l’aspetto decoroso dell’urbs e il benessere della civitas non fossero che le due facce di una medesima, inestricabile, realtà.
Nel promuovere le loro iniziative le autorità pubbliche si facevano dunque portatrici di valori formali, se non estetici, servendosi del linguaggio architettonico come di un vessillo inalberato in nome delle ragioni del buon governo. D’altro canto queste operazioni richiedevano grossi finanziamenti, e presupponevano la messa a punto di una serie di strumenti e di procedure che esulavano dalla sfera edilizia, e che dovevano tener conto dei contesti politici, sociali e culturali con cui si confrontavano. In tal senso i programmi di rinnovamento non riflettevano solo le aspettative delle autorità, ma finivano per recepire pulsioni sociali più diffuse, che miravano anch’esse ad appropriarsi della scena urbana per tradursi nello spazio e dare visibilità ai nuovi rapporti di forza che andavano affermandosi all’alba della modernità.
Questo libro è dedicato appunto a questo viluppo di volontà progettuali e pratiche di governo, di strategie politiche e aspirazioni identitarie, mirando a farne uno degli oggetti privilegiati di una nuova storia sociale dell’architettura e della trasformazione urbana.
Avec les contributions de Arturo Calzona, Mario Bevilacqua, Julien Loiseau, Flaminia Bardati, Nicola Soldini, Francesco Ceccarelli, Pierre Monnet, Bianca De Divitiis, Gianmario Guidarelli, Claudia Conforti, Elena Svalduz, Michela Barbot, Luca Mocarelli.
Sous la direction de
Patrick Boucheron, ancien élève de l’École normale supérieure (Fontenay-Saint-Cloud), est professeur au Collège de France où il dirige la chaire Histoire des pouvoirs en Europe occidentale, XIIIe-XVIe siècle.
Marco Folin, historien de l’architecture, est professeur à l’université de Gènes.
Ce service vous permet d’être informé de nos dernières parutions.
Consulter notre traitement des Données personnelles