Parution : 10/12/2025 Collection de l’École française de Rome 627
Rome : École française de Rome, 2025
128 p., ill. coul. et n/b
ISBN : 978-2-7283-1854-4
Esposte in numerosi occasioni sin dalle prime scoperte del secolo scorso, le terrecotte architettoniche con fregio figurato a stampo della serie Acquarossa-Tuscania sono ora inserite in tutti gli studi relativi all’architettura palaziale e all’ideologia principesca dell’Etruria arcaica. A riguardo delle ben studiate lastre di tipo A e B, dove il mito di Ercole è invocato per il trionfo del dina-sta, le lastre C e D devono alla banalità apparente del loro soggetto – un banchetto e un corteo di danzatori – una minore attenzione verso ciò che le contraddistingue: la raffinatezza delle figurazioni e la qualità del loro stile. Da questa osservazione nasce il presente studio, che propone una prima edizione critica dei fregi figurati, sia grafica che fotografica, seguita da una descrizione dettagliata delle scene festive che essi mostrano, inclusa la loro policromia. Corredato da un’abbondante iconografia inedita, il lavoro editoriale introduce tre saggi dedicati alla datazione delle lastre, all’iconografia dei fregi figurati e al loro stile. Ne emerge una visione rinnovata di queste immagini elaborate dall’aristocrazia etrusca nella prima metà del VI sec. a.C., a contatto con il mondo greco e la sua periferia vicino-orientale.
Con in contributi di:
Anna Maria Moretti Sgubini, Dirigente archeologo del Ministero della Cultura dal 1988 al 2012. Ha diretto la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e la Soprintendenza dell’Etruria meridionale, dove ha realizzato il grande Polo Museale Etrusco di Villa Giulia-Villa Poniatowski.
Sara Costantini, archeologa del Ministero della Cultura, già conservatrice nel Museo Archeologico di Tuscania, ha collaborato a numerose iniziative espositive, campagne di scavo e pubblicazioni di materiali.
Paul Fontaine, archeologo e filologo classico, professore emerito dell’UCLouvain-Saint-Louis (Bruxelles), ha dedicato sue maggiori ricerche alle cinte murarie dell’Italia centrale e alle produzioni dell’artigianato artistico etrusco di età arcaica ed ellenistica.
Ce service vous permet d’être informé de nos dernières parutions.
Consulter notre traitement des Données personnelles