Votre panier (0)
Total (hors frais d’expédition) 0.00
Pour passer une commande, vous devez d’abord vous connecter.

Sous la direction de

Daniela Manetti, Lorenzo Perilli, Amneris Roselli

Ippocrate e gli altri

Parution : 01/01/2022 Collection de l’École française de Rome 590 Rome : École française de Rome, 2022
560 p.
ISBN : 978-2-7283-1505-5

48,00
  • Disponible

Indagare ’Ippocrate’, la sua gestazione, la sua vitalità, significa allargare lo sguardo su ciò che lo ha preceduto e accompagnato, in Grecia e nelle culture circonvicine, su un mondo mediterraneo che è luogo di scambio di idee in forma di opere letterarie o di ‘scienza’, di filosofia, religione e magia, di antropologia e politica, diritto ed economia, secondo precisi meccanismi di diffusione dei testi, la loro geografia, il consolidarsi in corpora e canoni. A quella che chiamiamo ‘medicina ippocratica’ spetta, così, il posto d’onore per chi miri alla comprensione del fertilissimo ambiente del quinto e quarto secolo a.C., un ambiente ‘scientifico’, storico, letterario, filosofico. E ad essere illuminato da una migliore conoscenza di quel paradigma medico è anche il più vasto contesto sociale e culturale del mondo greco, un percorso che ha attraversato la storia dell’Occidente: gli sforzi che gli ippocratici hanno compiuto per la conoscenza del corpo umano, della sua struttura, funzionamento, interconnessione e della sua relazione con l’ambiente esterno, ebbero sull’intero edificio del sapere antico un impatto che sarebbe stato duraturo, e avrebbe inciso in profondità. Dal Sedicesimo Colloquio Internazionale Ippocratico, un volume che ribadisce la vivacità e la ricchezza degli studi ippocratici.


Avec les contributions de Jacques Jouanna, Paul Demont, Elizabeth Craik, Stavros Kouloumentas, Philip J. Van Der Eijk, Markham J. Geller, Marie-Helène Marganne, Florence Bourbon, Robert J. Hankinson, Giulia Ecca, Mathias Witt, Paul Potter, Ignacio Rodríguez Alfageme, Nathalie Rousseau, Véronique Boudon-Millot, Daniela Fausti, Divna Stevanovi
ć-Soleil, Tommaso Raiola, Matteo Martelli, Anna Maria Ieraci Bio, Lutz Alexander Graumann.


REVUE DE PRESSE

Monica Durán Mañas, Emerita. Revista de Lingüística y Filología Clásica, 92/(1), 2024, en ligne.


 


Sous la direction de

Daniela Manetti

Daniela Manetti, già professore di Filologia Classica all’Università di Firenze, ha lavorato a lungo, anche come editrice, su testi medici greci sia di Ippocrate e Galeno sia di tradizione papiracea, indagando i rapporti fra medicina, filosofia e altre forme di sapere.

Lorenzo Perilli

Lorenzo Perilli, Professore di Filologia Classica all’Università di Roma Tor Vergata e Direttore del Centro Studi “Forme del sapere nel mondo antico", si occupa di medicina, filosofia e scienza greca antica, di critica del testo e di digital humanities.

Amneris Roselli

Amneris Roselli, già Professoressa di Filologia classica all’Università di Napoli L’Orientale, è editrice e specialista di testi medici e scientifici greci e latini. Molti dei suoi contributi sono oggi lavori di riferimento nell'ambito degli studi di autori come Ippocrate e Galeno.

S’inscrire à la liste de diffusion

Ce service vous permet d’être informé de nos dernières parutions.

Consulter notre traitement des Données personnelles