Votre panier (0)
Total (hors frais d’expédition) 0.00
Pour passer une commande, vous devez d’abord vous connecter.

Sous la direction de

Maria Pia Donato, David Armando, Massimo Cattaneo, Jean-François Chauvard

Atlante storico dell’Italia
rivoluzionaria e napoleonica

Parution : 22/05/2013 Collection de l’École française de Rome 477 Rome : École française de Rome, 2013
440 p., ill. n/b et coul.
ISBN : 978-2-7283-1155-2

59,00
  • Disponible

La storiografia sull’Italia repubblicana e napoleonica è vasta e in continuo rinnovamento, ma mancava finora un suo inquadramento complessivo in forma di atlante. L’Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, frutto del lavoro di una ventina di studiosi, tra storici, geografi e cartografi appartenenti a diverse istituzioni italiane e francesi, mira a colmare questa lacuna. I materiali sono organizzati per questioni tematiche: alcune s’imponevano da sé – territorio, politica, società, economia, cultura, religione –, altre invece – controrivoluzione e insorgenze, città, memoria – sono frutto di scelte interpretative. L’arco cronologico travalica la congiuntura rivoluzionaria e napoleonica in senso stretto contestualizzandola in una più lunga durata. Nonostante le lacune documentarie e l’eterogeneità della produzione storiografica, è stata privilegiata una visuale ampia, cercando di mantenere una visione unitaria a livello della Penisola, anche grazie all’adozione del dipartimento come ambito territoriale di riferimento. I fenomeni studiati nelle diverse sezioni sono stati sottoposti a interrogativi comuni: l’età repubblicana e napoleonica costituisce un periodo unitario? Rappresenta per l’Italia, e in che misura, un momento di cesura con il passato e di snodo aperto verso il futuro, il Risorgimento e una società più aperta e secolarizzata? Quali ne sono gli esiti peculiari nella strutturazione del territorio e nella distribuzione geografica dei fenomeni? In questo Atlante, le carte sono concepite come uno strumento di lavoro passibile di continue integrazioni e miglioramenti, come mezzo per presentare conoscenze acquisite e stimolare nuovi interrogativi. A tal fine, le immagini (carte, diagrammi, grafici) sono associate a testi non puramente descrittivi ma tendenti a collocarle nel contesto storico e storiografico.


Avec les contributions de Claudio Cerreti, Isabelle Dumont, Valeria Santini, Enrico Iachello, Paolo Militello, Bernard Gainot, Antonino De Francesco, Stefano Levati, Walter Panciera, Saverio Russo, Gilles Bertrand, Albane Cogné, Gilles Montègre, Simon Sarlin.


Sous la direction de

Maria Pia Donato

Maria Pia Donato est directrice de recherche au CNRS, rattachée à l’école doctorale ED 540 de l’École normale supérieure et membre de l’Institut d’histoire moderne et contemporaine (IHMC).

David Armando

David Armando è Storico, primo ricercatore presso l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del CNR. È specializzato nella storia della Chiesa tra Settecento e Ottocento.

Massimo Cattaneo

Massimo Cattaneo è ricercatore di storia moderna all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Jean-François Chauvard

Ancien directeur des études pour l’histoire moderne et contemporaine à l’École française de Rome, Jean-François Chauvard est professeur d’histoire moderne à l’université Paris 1-Panthéon Sorbonne/IHMC. 

S’inscrire à la liste de diffusion

Ce service vous permet d’être informé de nos dernières parutions.

Consulter notre traitement des Données personnelles