Sous la direction de
Parution : 12/05/2016 Collection de l’École française de Rome 507
Rome : École française de Rome, 2016
386 p.
ISBN : 978-2-7283-1127-9
Nell’ambito di un più generale interesse alle politiche di riforma nell’impero romano, questo volume raccoglie gli atti di un incontro di studio dedicato alla diversa reazione delle due Partes dell’impero alla crisi e ai gravi problemi che investirono il mondo romano nel periodo dalla morte di Teodosio (395) al regno di Anastasio (491-518). Obiettivo dell’in-contro è stato quello di concentrare l’attenzione sulle diverse scelte di governo, sulle linee di riforma adottate per consolidare le istituzioni e fronteggiare le emergenze. Si è pensato, in particolare, di privilegiare la prospettiva dell’Oriente, allo scopo di indagare e approfondire le scelte politiche che, attuandosi in un contesto sicuramente più solido rispetto all’Occidente, consentirono a questa parte dell’impero di soprawivere. Grande importanza riveste in questa indagine anche lo studio delle personalità, degli uomini e dei gruppi di potere che hanno pensato e realizzato le riforme. I contributi raccolti nel volume non hanno la pretesa di raggiungere una conoscenza esaustiva rispetto ai numerosi problemi sollevati; si propongono, al contrario, di stimolare la discussione, favorendo nuove prospettive di ricerca sulla capacità della Pars Orientis di reagire con successo alla grande crisi del V secolo.
Avec les contributions de Sylvain Destephe, Salvatore Cosentin, Mario Mazz, Fiona Haarer, Peter J. Heather, Ariel S. Lewin, Sylvain Janniar, Timo Stickle, Giuseppe Zecchini, Avshalom Laniad.
Sous la direction de
Laura Mecella è ricercatrice in Storia romana presso l’Università Europea di Roma. Tra i suoi principali interessi di studio figurano la storia imperiale romana, specialmente del III secolo d.C.; la storiografia di età tardoantica, sia greca che latina e la cronografia bizantina.
Umberto Roberto è professore di Storia romana presso l’Università Europea di Roma. Tra i principali interessi di studio figurano la storia politica, culturale e religiosa dei secoli III e V d.C., la storiografia di età tardoantica, i rapporti tra Romani e barbari.
Ce service vous permet d’être informé de nos dernières parutions.
Consulter notre traitement des Données personnelles